ESALEX srl Servizi specializzati e consulenza di direzione in campo ambientale
  • Home
  • Servizi
    • Progetti di R&D
    • Progetti LCA
    • ESCO ed Efficienza Energetica
    • Gestione Impianti
    • SGA e consulenza di direzione
    • Comunicazione Ambientale
    • Formazione
  • Clienti/Referenze
  • Risorse Umane e Competenze
  • Formazione gratuita on-line
  • Contatti
Home » Servizi » Progetti LCA

Progetti LCA

Ambiti operativi di LCA

ESALEX è

- riconosciuta competente dal sistema EPD INTERNATIONAL (www.environdec.com)

- account manager dal sistema INIES, settore costruzioni in Francia, per le FDES (www.https://www.inies.fr)

- attiva con le certificazione di CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTO (ISO 14067)

- attiva con le certificazioni di CARBON FOOTPRINT DI ORGANIZZAZIONE (ISO 14064-1)

- attiva con la predisposizione di studi della PEF

GEMMI 2030

GEMMI 2030 - ESALEX srl

Il marchio identifica i progetti che hanno il fine sia di studiare il CICLO DI VITA (LCA) di prodotti e di servizio sia di individuare a attuare azioni di miglioramento degli impatti in ottica LCA 

brochure ESALEX_LCA 2017 brochure ESALEX_LCA 2017 [1.297 Kb]

introduzione a LCA

International LCA
introduzione a LCA - ESALEX srl

LCA, Life Cycle Assessment (in italiano “valutazione del ciclo di vita”) è un metodo che valuta l’insieme di interazioni che un prodotto o un servizio ha con l’ambiente, considerando il suo intero ciclo di vita che include le fasi di:

  • pre-produzione (incluse le fasi di estrazione e produzione dei materiali)
  • produzione
  • distribuzione
  • uso, riuso e manutenzione
  • riciclaggio
  • dismissione finale

A cosa servono i risultati di una LCA?

  • Identificare gli aspetti ambientali più significaIvi dell’intero ciclo di vita: consente di focalizzare l’attenzione e le prescrizioni su quanto realmente importante
  • Identificare i processi e i flussi più impattanti: permette quindi di definire le soglie di accettabilità
  • Permette di individuare le migliori tecniche, attraverso il confronto fra prodotti aventi analoghe funzioni
  • Per questi motivi, l’LCA è alla base della definizione dei criteri dell’Ecolabel sia per la definizione dei criteri ambientali per il GPP (Green Public Procurement)

 

I vantaggi dell’LCA

Grazie all’approccio dell’LCA, è possibile il confronto, già in fase preliminare, tra diverse soluzioni progettuali, mettendo in evidenza le prestazioni energetico-ambientali di ognuna di queste. Una volta effettuate le scelte progettuali, è poi possibile misurarne l’efficacia, attraverso la riapplicazione iterativa della tecnica LCA, in modo da valutare l’efficacia delle eventuali proposte di cambiamento e/o miglioramento.

L’approccio LCA consente di valutare e quantificare per ogni progetto gli impatti ambientali di prodotti (intesi come beni o servizi) lungo il loro intero ciclo di vita e quindi dalla fase di estrazione delle materie prime necessarie per la produzione dei materiali e dell’energia per la produzione del bene fino alla fase del loro smaltimento finale.

Ne consegue che nella valutazione dell’impatto ambientale del progetto incide notevolmente:

  • l’utilizzo di materiali provenienti da fonti rinnovabili (di origine vegetale o animale)
  • il tasso di riutilizzo di materiali recuperati
  • l’impiego di materiali riciclati
  • la percentuale in peso dei materiali di origine locale impiegati nella costruzione dell’edificio, rispetto alla totalità dei materiali utilizzati
 
Lo studio del Life Cycle Assessment (LCA) di un prodotto/servizio rappresenta un efficace strumento per:
  1. progettare prodotti/servizi in accordo a criteri ambientali scientifici e oggettivi:
  2. rafforzare e migliorare i rapporti con i fornitori;
  3. individuare i punti di miglioramento e attivare azioni di miglioramento;
  4. attivare processi di comunicazione efficace con il Cliente.

 

Molteplici le sue applicazioni e sempre in crescita le richieste di diversi mercati/settori di attività (materiali da costruzione, progettazione edifici, agro-alimentare, rifiuti, meccanica, ecc.) in diversi Paesi (Francia, Svezia, Germania, Stati Uniti, Giappone, Inghilterra, ecc.).

 

La procedura LCA è standardizzata a livello internazionale dalle norme:

  • UNI EN ISO 14040:2006 Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Principi e quadro di riferimento
  • UNI EN ISO 14044:2006 Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Requisiti e linee guida

 

La norma descrive i principi ed il quadro di riferimento per la valutazione del ciclo di vita (LCA), comprendendo:

  1. la definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione dell’LCA
  2. la fase di inventario del ciclo di vita (LCI)
  3. la fase di valutazione dell’impatto del ciclo di vita (LCIA)
  4. la fase di interpretazione del ciclo di vita
  5. la rendicontazione e la revisione critica dell’ LCA
  6. le limitazioni dell’LCA
  7. le correlazioni tra le fasi dell’LCA
  8. le condizioni per l’utilizzo delle scelte dei valori e degli elementi facoltativi
 
ESALEX srl

  • 28/01/2023
RSS © Copyright  2022 ESALEX srl. All rights reserved. | Privacy Policy | Disclaimer